https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/04/pexels-nataliya-vaitkevich-6863176-640x720.jpg

Il momento socio-economico attuale è complesso e sbaglia chi crede che le soluzioni siano semplici. Il principale fattore che determina tale complessità si chiama “pandemia” che oltre a condizionare le nostre vite da un profilo medico lo fa anche nella dimensione economica. Un evento non previsto, straordinario, del tutto inaspettato quello pandemico, e qualsiasi soluzione...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/03/hoover.jpg

  Riproponiamo integralmente il recente articolo del Prof. Flavio Felice, docente di Storia delle Dottrine politiche all’Università del Molise, apparso sul Il Foglio del 27 febbraio, sottolineando due passaggi: il primo: “è sempre il retroterra culturale a rappresentare il presupposto e il limite dei nostri sistemi economici” cioè, come ogni teoria demo-etnica-antropologica suggerisce, è il...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/02/eTICA-1280x720.jpg

“Nessuna epoca ha avuto, come l’attuale, nozioni così numerose e svariate sull’uomo. Nessuna epoca è riuscita, come la nostra, a presentare il suo sapere intorno all’uomo in modo così efficace ed affascinante, né a comunicarlo in modo tanto rapido e facile. È anche vero, però, che nessuna epoca ha saputo meno della nostra che cosa...