https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2025/10/csa-800x720.jpeg

  Se la cultura è definita come “l’insieme dei valori condivisi, credenze e norme che influenzano profondamente la mentalità e i comportamenti all’interno di tutta l’organizzazione”, l’approccio non può essere solo tecnico. Fresco di stampa con l’obiettivo di trasformare la sicurezza alimentare da un insieme di regole a una vera cultura aziendale, radicata nei valori...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2024/03/240306-EPD-linkedin-cover-940x720.png

  Ricerca e Sviluppo: il decreto per la gestione del Credito d’Imposta, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica L’avviso uscito qualche giorno fa sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy rivolto all’area Ricerca e Sviluppo, ha riaperto un argomento fondamentale per la crescita delle nostre imprese. Con riferimento al decreto del...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2022/11/Novak2.jpg

Pubblichiamo con piacere una nostra intervista al Prof. Flavio Felice, Ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università del Molise, in merito al contributo di Michael Novak ai temi della filosofia d’impresa, in particolare alla figura dell’uomo imprenditore “co-creatore”. Il Comitato Scientifico ed Organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani ha pubblicato di recente gli atti...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2022/07/Giustizia-1280x720.jpg

Riportiamo con piacere l’intervento del Prof. Flavio Felice tenutosi in occasione della tavola rotonda intitolata “Dalla congiuntura socio-economica all’economia antropologica” del 22 giugno durante l’Assemblea UCID di Fano.       Istituzioni politiche e imprese Flavio Felice[1] Mi è stato chiesto di intervenire su quale dovrebbe essere il rapporto tra istituzioni politiche e imprese. Banalmente,...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/07/vecteezy_scientists-love-the-earth-love-the-environment_2081072-1280x720.jpg

E’ abbastanza evidente che le aree meno inquinate del pianeta sono quelle in cui l’industria non è presente e non sono presenti rilevanti insediamenti umani; come altrettanto evidente è che la condizione opposta la si osserva laddove le condizioni di vita sono precarie. Allo stesso modo è opportuno precisare che anche in un territorio dove...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/06/61kvdoHWLlS-1000x720.jpeg

L’economia antropologica è un nuovo modo di considerare i processi economici da una prospettiva del capitale umano. Qual è il contesto storico dell’attuale economia? Perché un’economia (per un’impresa o per un paese) deve prestare attenzione al suo capitale umano? Perché un’economia è, prima di tutto, un’attività umana? Come un sistema politico può favorire l’economia di...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/05/9788894862416_0_0_626_75-1.jpeg

Finalmente il valore delle competenze assurge a chiave di volta dei processi economici, non di un’impresa high tech, bensì di un intero continente. Il piano “in cui si gioca il destino del paese” (Draghi) riporta il termine “Capitale Umano” per ben 36 volte.  Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR e Fondo Complementare) insiste...

https://www.economiaprimaedopo.it/wp-content/uploads/2021/04/Screenshot-2021-04-26-at-17.30.05.png

Nella presentazione alla Camera del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il Presidente del Consiglio ha detto molte cose; ma dalla complessità dei progetti presentati emergono alcuni tratti che dovrebbero suonare una campanella d’allarme: << L’obiettivo principale è promuovere e sostenere la trasformazione digitale e l’innovazione del sistema produttivo del Paese.  Abbiamo scelto di...